domenica 19 ottobre 2008

TERRA MADRE

Nell’ambito della manifestazione TerraMadre, è previsto un intervento di Mamadou GUINDO, dell’Ong maliana PDCo (nostro partner) per il giorno 25 ottobre alle 15.00 (Sala Città Slow) sul tema "Slow Food e il Piemonte per l’Africa: la biodiversità come motore per lo sviluppo"
Modera: Piero Sardo, presidente Fondazione Slow Food per la Biodiversità Onlus
Intervengono:
Carlo Petrini, presidente Slow Food
Mercedes Bresso, presidente Regione Piemonte
Giuseppe Morabito, direttore Generale Dags, Direzione generale per i Paesi dell’Africa Sub-Sahariana, Ministero Italiano degli Affari Esteri (MAE)
Marième Mint Dahoud, responsabile Presidio Slow Food della bottarga di muggine delle donne Imraguen, Mauritania
Mamadou Guindo, responsabile Presidio Slow Food somè Dogon, Mali
Orlando Freitas, responsabile Presidio Slow Food del caprino stagionato del Planalto di Bolona, Capo Verde
Haleka Alem Abreha, responsabile Presidio Slow Food del miele bianco di Wukro, Etiopia
Seck Madieng, giornalista e Convivium leader di Slow Food Lek Mégnef, Sénégal

ingresso libero.

FESTA APERTA A SAN SALVARIO

Giovedi 23 ottobre - ore 18:00/20:00 - Casa Arci, via Berthollet 13 – Inaugurazione mostra fotografica “I Nuovi Guardiani” di Fabio Gea dedicata al Nobel per la Pace Vandana Shiva e al suo impegno per la difesa della terra, presentazione del documentario inedito di Luca Paradiso “Ce n’est q’un début” (Burkina Faso), entrambi a cura di RE.TE.ONG; proiezione dei video “A beiradeira e o grilador”, “Benvenuti a Capitao”, “Sulle rive dell'Arapiuns”, “Igarapè Tamataì”, a cura di M.a.i.s. Ong.

domenica 12 ottobre 2008

NICARAGUA SAN MIGUELITO


Si concluderanno a fine dicembre i "Talleres de diagnóstico rural participativo en Nicaragua".
RE.TE. e Global Humanitaria hanno firmato un accordo per la messa in opera di un'iniziativa nel Rio San Juan, che consiste nella realizzazione di una serie di seminari ed incontri con 16 comunità rurali a San Miguelito, per rafforzare la partecipazione nelle comunità stesse. Attraverso un diagnostico rurale partecipativo si raccoglieranno tutte le informazioni necessarie di natura socio-economica per conoscere i problemi di cui le comunità soffrono.
I beneficiari diretti di questo intervento sono più di 4 mila abitanti della zona.
La Legge nicaraguense di Partecipazione Cittadina guida le municipalità nella realizzazione annuale di processi di micro-pianificazione partecipativa nelle comunità ma, frequentemente, questo strumento è ad esclusivo beneficio dei governi locali e non della popolazione più svantaggiata. Questo porta ad un impoverimento delle condizioni sociali e di sviluppo, determinando situazioni di forte disuguaglianza e di esclusione.
Il Diagnostico Rurale Partecipativo permetterà di analizzare le diverse situazioni in cui si trovano le comunità ed investigare tutte le opportunità per migliorarle, partendo proprio dai beneficiari stessi dell’intervento, i quali saranno, non più oggetto di analisi e studio o fonte di informazione, ma soggetto del processo di sviluppo.

domenica 28 settembre 2008

LANCEMENT PROJET FIMA - FORMER INFORMER POUR MIEUX AGIR



Il 18 settembre si è svolta a Marrakech il lancement del progetto FIMA,Former Informer pour Mieux Agir,finanziato nell'ambito del programma PASC/INDH gestito dal PNUD MAROC su fondi della Cooperazione Italiana, progetto che vede un partenariato tra la CROISSANT ROUGE MAROCAIN, comité de Marrakech, l'Associazione EL AMANE pour le developpement de la femme e RE.TE. ONG. Il progetto prevede la formazione per giovani volontari su diversi temi (protezione dell'infanzia, diritti umani e della donna, salute), l'organizzazione di giornate di sensibilizzazione nei luoghi più disagiati di Marrakech (scuole, ospedali, penitenziari, quartieri difficili, zone rurali).
Alla giornata, che ha previsto una visita nei luoghi d'intervento del progetto e un lancement de presse in presenza di numerosi giornalisti, hanno partecipato Luca Portacolone, responsabile del programma PASC/INDH, Hassna Fassah, responsabile del point focal genre per il PNUD, Mourad Lakhouadra, direttore del progetto, Katia Medeot, responsabile paese per RE.TE., più numerosi volontari e quadri della Croissant Rouge di Marrakech e di El Amane.

http://www.marrakechnews.net/Marrakech-Former,-informer-pour-mieux-agir,-projet-social-international_a1990.html

http://www.tanmia.ma/article.php3?id_article=17129&var_recherche=croissant+rouge






venerdì 19 settembre 2008

In ricordo di Abdul Guibre

Anfibi rasati

Razza superiore,

In tuo nome
Calci e botte
Le ossa rotte

Il sangue scorre lontano
Dal mio corpo tremante
E la mia vita muore.

Uomo di pelle nera
Non bestia
Se pure trattato come tale.

Uomo
Senza difesa aggredito
Scaraventato.

La mano di mio fratello
Si scaglia con tanta violenza

La mano di Caino si abbatte
Sul corpo di Abele

Ieri le carezze di mia madre
Riscaldavano il mio cuore

Oggi il tuo calcio di uomo
Cancella la mia mente.

Hamid Barole Abdu
(Akhria, 1996)

venerdì 20 giugno 2008

DELEGAZIONE DI ARTIGIANI DI TAMESLOHT


Sabato 21 giugno arriva a Torino una delegazione di Artigiani marocchini provenienti da Tamelsoht per il Projet d’Appui à la Société Civile en soutien à l’Initiative Nationale de Développement Humain PASC-INDH: Valorisation des traditions artisanales de Tamesloht.
Gli artigiani nei settori della ceramica della tessitura della lavorazione del ferro, saranno impepegnati in diverse attività ed incontri per tutta la prossima settimana:

23 Giugno, ore 10.00-13.00 presso CNA, Sala Presidenza, Via Millio 26, Torino
Benvenuto e Presentazione Programma delle attività organizzate da CNA Torino
Presentazione di CNA Torino, Enrica Gay e Marzia Sica
Presentazione di COGART, Renato Alberti


24 giugno, Città di Chieri
"FIBER ART" di Chieri.
Fiber Day" un evento dedicato alla Collezione Civica di Fiber Art della Città, che prevede la mostra di oltre ottanta opere provenienti da tutto il mondo, con eventi collaterali, workshop, laboratori, performance e un convegno.
La manifestazione è inserita nel Calendario di Torino 2008 World Design Capital e di UIA World Congress; ha la collaborazione scientifica dell’Università degli Studi di Torino, Facoltà di Scienze della Formazione-DAMS, nell’ambito della convenzione stipulata per un progetto di allestimento museale della Collezione e dell’ipotesi di avviare un laboratorio di ricerca sul tema Fiber Art.
La collezione, una delle prime in Italia con tali specifiche caratteristiche, esprime i principali flussi di tendenza di questo linguaggio. Arazzi contemporanei, quilt, sculture tessili, art wear e abiti-oggetto, accanto ad installazioni e libri d’artista, rappresentano all’interno della raccolta diversi cicli tematici.


25 Giugno, ore 14.00
TAVOLA ROTONDA
L’eccellenza artigiana nel Mediterraneo: in viaggio tra Piemonte e Marocco
Auditorium della Provincia di Torino, Valeggio 5.



A seguire, saremo ospiti della Casa dei Popoli di Settimo Torinese, c/o Sala Borgaro, Via Matteotti 6. www.lacasadeipopoli.it


26 Giugno, ore 17.00 presso CNA Torino, Sala Carbotta, Via Millio 26, Torino

Workshop “Qualità dei prodotti, innovazione di processi, identificazione di nuovi mercati: le sfide degli artigiani marocchini ed italiani e delle loro associazioni”
CNA Torino, Via Millio 26, Sala Carbotta, ore 17.00
Coordinerà il dibattito: Remo Ansaloni, consulente CNA, esperto settore marketing
Interverranno:
Artigianato in Marocco e la sfida dell’Associazione professionale degli artigiani Al Islah di Tamesloht : Hassan Tihim, Presidente Associazione Al Islah
L’attenzione al prodotto, l’innovazione dei processi: testimonianza di Silvana Neri, titolare della ditta La Castellamonte
Dare eccellenza al prodotto: artigianato artistico e d'eccellenza: Chiara Ferraris, titolare ditta Art & Glass Fusing
Legame con il territorio e promozione dei prodotti artigianali: Mario Gagliardi, presidente del Consorzio ArtiMont delle Valli di Lanzo
Servizi all’innovazione di prodotti e processi: Ing. Giuseppe Piccoli, Amministratore Unico, INNOVASYSTEM.
Conclusioni: prodotti, processi, commercializzazione, servizi comuni, la complessità di un progetto comune, le sue prospettive: Remo Ansaloni, coordinatore dell'incontro


27 Giugno, a partire dalle ore 9.30, visite presso aziende artigiane della ceramica, tessitura e ricamo.
Per gli artigiani del settore ceramica:
Visita presso La Castellamonte a Castellamonte
Per l' artigiana del settore tessitura/ricamo:
ore 9.30: Visita presso il Laboratorio artistico Filarte , Torino
ore 11.30 Visita presso l'associazione l'ago e lo svago, Rivoli

28 giugno
MESTIERI D’ARTE NEL BORGO Ricetto di Candelo
PIEMONTE TERRE DI ARTIGIANI Comune di Candelo
Iniziativa di promozione dell'artigianato di eccellenza del Piemonte
tavola rotonda "Tra artigianato artistico e Arte Applicata:
progetti per una nuova economia del territorio biellese"
inaugurazione mostra "Piemonte terre di artigiani"

sabato 7 giugno 2008

LA PICCOLA LISA

Tanti auguri alla piccola Lisa che oggi compie 10 giorni!!!
Tanti auguri anche a mamma Daniela e papà Pietro.

giovedì 5 giugno 2008

TANTI AUGURI A KATIA

Oggi è un giorno importante per Katia Medeot, cooperante di RE.TE. ONG in Marocco. Tanti auguri!!!

sabato 31 maggio 2008

NICARAGUA: TORMENTA TROPICALE ALMA

Ci scrive, Roberto Giuliotto, il nostro coordinatore paese in Nicaragua.....

...ti scrivo per informarti che la zona di occidente è stata colpita da una tormenta tropicale battezzata Alma con la forza di un uragano di categoria 1. Oggi la situazione è migliorata e la tempesta si sta dirigendo in Honduras, ma ha comportato nel suolo nicaraguense i soliti disastri. Leon è isolata, non ha energia elettrica e le linee telefoniche sono ancora inutilizzabili. Nella strada che collega Leon a Managua sono caduti quasi tutti i pali della luce e negli asentamientos più vicini alla costa le vie sterrate sono impraticabili, le case scoperchiate ecc. Ieri hanno evacuato l'ospedale Heodra che ha subito molti danni. Il terzo e quarto piano sono allagati, finestre rotte, impianti elettrici e cielo raso danneggiati. E' ancora senza energia elettrica e senza telefono. Hanno trasportato i degenti di questi piani al primo (area di consulta esterna) accampandoli alla meno peggio. Ho potuto comunicarmi solo con Rosy che mi conferma la situazione abbastanza drammatica.
Ti tengo aggiornato
Povero Nicaragua...e povero progetto
Roberto

Nota:
La tempesta tropicale Alma alle 16 GMT di giovedì 29 maggio era in azione nella parte est del Pacifico Settentrionale, al largo del Nicaragua, ma non lontana dalla terraferma, essendo il centro di bassa pressione situato a 11,7°N 86,9°W, circa 60 miglia a sudovest di Managua. Alma si muoveva verso nord a 10 km/h, accompagnata da venti sostenuti fino a 10 km/h. Secondo le previsioni, il landfall sulla costa ovest del Nicaragua dovrebbe avvenire intorno alle 0 GMT di venerdì a nordovest di Managua, nell'estremità nordoccidentale del Nicaragua, con Alma temporaneamente "promossa" a ciclone di categoria 1, con venti fino a 120km/h. Proseguendo verso nordovest, la tempesta dovrebbe rapidamente indebolirsi nel suo spostamento su Honduras occidentale e parte orientale di El Salvador, ma, complice anche la natura montagnosa del territorio, è elevato il rischio di piogge torrenziali, anche alluvionali, con conseguenti grossi movimenti franosi.