L’AGRICOLTURA NORD-SUD : DIRITTO ALLA TERRA E SOVRANITA’ ALIMENTARE
L’agricoltura oggi: quali problemi in un’ottica globale? Quali analogie e quali alleanze tra i produttori del Nord e del Sud del Mondo?
L’AGRICOLTURA NORD-SUD : DIRITTO ALLA TERRA E SOVRANITA’ ALIMENTARE
L’agricoltura oggi: quali problemi in un’ottica globale? Quali analogie e quali alleanze tra i produttori del Nord e del Sud del Mondo?
BASTA AMBIGUITA’ SULLA CRISI LIBICA:
che il nostro Governo si schieri con coraggio dalla parte della popolazione civile in lotta.
L’Italia adotti una nuova politica estera nei confronti dei paesi del Mediterraneo Meridionale, coerente con quella espressa dalle istituzioni europee, e stabilisca un concreto piano di aiuti alla società civile dei paesi del Nord Africa.
Cocis, federazione di 23 Ong di cooperazione internazionale presenti da diversi anni con progetti e relazioni di partenariato con le società civili nei paesi del medio oriente e mediterraneo,
Rileva le gravi ambiguità delle posizioni espresse dal Governo Italiano in merito alle crisi dei paesi del Mediterraneo Meridionale.
In particolare, dopo la mancanza di una tempestiva e ferma azione diplomatica in occasione delle violenze perpetrate contro i manifestanti dai regimi autoritari di Ben Ali in Tunisia e Mubarak in Egitto, si continua a giustificare l’assenza di una iniziativa diplomatica italiana nei confronti del regime di Gheddafi con una generica quanto inaudita volontà di “non interferire” con gli affari interni di una dittatura efferata con la quale, tuttavia, si sono intrattenuti a lungo rapporti di amicizia incondizionata.
Di fronte alla repressione sanguinosa scatenata contro la popolazione libica che esige giustamente democrazia e diritti non è accettabile permanere in questa inerzia.
Pertanto, Cocis chiede al Ministro degli Esteri Franco Frattini di assumere, in linea con quanto fermamente espresso dall’Unione Europea, una politica di sostegno alla società civile dei paesi del Mediterraneo Meridionale fondata sui principi di pace, solidarietà, rispetto dei diritti umani e delle libertà civili e religiose.
Le associazioni di cooperazione e solidarietà chiedono che venga creato un tavolo di lavoro su questa grave crisi umanitaria, coinvolgendo anche e soprattutto le associazioni e le rappresentanze degli immigrati dei paesi del Mediterraneo Meridionale che vivono e lavorano nel nostro Paese.
Per il Cocis
Giancarlo Malavolti (Presidente)
RE.TE. Ong realizza, con il contributo della Circoscrizione 1 - Centro Crocetta del Comune di Torino, il PROGETTO di EDUCAZIONE ALLO SVILUPPO E SENSIBILIZZAZIONE ALLE TEMATICHE AMBIENTALI PER ADULTI “Terra-Acqua-Foreste, beni comuni che tutti dobbiamo difendere..impegnati anche tu!” con tre incontri- tavole rotonde
presso IL CENTRO POLIVALENTE , Via Dego, 6 – Torino
Venerdì 18 febbraio 2011, ore 18.00
L’AGRICOLTURA NORD-SUD : DIRITTO ALLA TERRA E SOVRANITA’ ALIMENTARE
L’agricoltura oggi: quali problemi in un’ottica globale? Quali analogie e quali alleanze tra i produttori del Nord e del Sud del Mondo?
Venerdì 11 marzo 2011, ore 18.00
LA DIFESA DEL DIRITTO ALL’ACQUA PUBBLICA E PULITA, BENE COMUNE E ACCESSIBILE
Come garantire la disponibilità e l’accessibilità dell’Acqua- risorsa primaria al Nord e al Sud del mondo anche nell’ottica dei cambiamenti climatici del pianeta?
Venerdì 1° aprile 2011, ore 18.00
LA DIFESA DELLE FORESTE COME PATRIMONIO DI TUTTI
Le foreste tropicali e amazzoniche sono i polmoni di noi tutti e fonte di vita per le popolazioni autoctone. Tutti dicono che la Terra è malata, che le risorse naturali stanno finendo, che il surriscaldamento globale minaccia di distruggere la vita sul pianeta. Cosa può fare il cittadino del pianeta?
Senza unità sindacale non si va da nessuna parte. Si cammina come il gambero! A maggior ragione nell’era della globalizzazione, ultimo esempio sono gli accordi di Pomigliano e di Mirafiori. Si, è vero, ci vorrà molto tempo a rimettere sulla giusta carreggiata i sindacati, ma se non si incomincia ora non ce la faremo mai. Così vorrei rispondere a quanti considerano inutile e cosa troppo in là tentare di muovere, con forte determinazione, passi concreti verso la realizzazione del coordinamento sindacale del gruppo Fiat in Europa fra gli stabilimenti italiani e quelli presenti in Polonia, Turchia e Serbia.
Il progetto europeo Des Alpes Au Sahel! , promosso dalla Regione Piemonte con la collaborazione del Consorzio delle ONG Piemontesi (COP), prevede l’organizzazione di 6 percorsi formativi sul territorio piemontese al fine di offrire l’opportunità ai partecipanti di approfondire motivazioni e strategie che possano portare ad integrare le attività di educazione alla solidarietà internazionale con l’educazione ambientale ed allo sviluppo sostenibile.
Il corso è aperto a insegnanti di scuole primarie e secondarie di primo grado, educatori di associazioni e Ong, operatori di Enti Locali e Parchi.
La scadenza per le iscrizioni è fissata al 17 gennaio 2011. La partecipazione agli incontri è gratuita.
Al termine del corso sarà consegnato ai partecipanti che abbiano preso parte ad almeno 4 dei 5 incontri previsti un attestato di partecipazione.
Il percorso di formazione, realizzato con la collaborazione del Consorzio delle ONG Piemontesi (COP) e sotto il patrocino dell'Ufficio Scolastico Regionale, si sviluppa sul territorio piemontese tra gennaio e aprile 2011. Il programma di ogni singolo modulo organizzato a livello territoriale varia nelle date e nel programma degli incontri.
Per avere maggiori informazioni
vai sul sito :http://agora.regione.piemonte.it/des-alpes-au-sahel/francais/actions-du-projet/2.5-formation-des-einseignants/en-italie
http://www.ongpiemonte.it
Per avere il programma di ogni provincia in Piemonti vai sul sito di Agorà- Piemonte:
E-mail : alpes-sahel@regione.piemonte.it Fax : 011- 432.26.58
La scadenza per le iscrizioni è fissata al 17 gennaio 2011.
Un'iniziativa realizzata nell'ambito del progetto europeo