domenica 9 marzo 2008

PROGETTO A BREZA




Il nostro cooperante ENRICO DA VIA' si è trasferito nel Municipio di Breza, nel Cantone di Zenica-Doboj, in Bosnia Herzegovina perchè il 25 febbraio è iniziato il progetto cofinanziato dal Ministero degli Affari Esteri, in partenariato con la ONG CESVI, di Bergamo.
Buon lavoro, Enrico!!!

sabato 8 marzo 2008

SENSIBILIZZAZIONE FORMAZIONE E AUTOIMPRESA PER GIOVANI IMMIGRATI A TORINO




Attualmente, in un mercato del lavoro caratterizzato da estrema flessibilità, con una crescente diminuzione di proposte di lavoro dipendente stabili e durature, un numero sempre maggiore di giovani, italiani e non, una volta concluso il loro percorso scolastico scelgono il lavoro autonomo e l'auto-imprenditorialità come opzioni per rispondere alle esigenza di inserimento occupazionale.
Il progetto intende rispondere alla necessità di fornire una adeguata cultura legata alla creazione d'impresa al mondo dei giovani, concentrandosi in particolare su una tipologia di utenza, i giovani immigrati, che rappresentano un soggetto della società italiana con largo potenziale di crescita e capace di assumere un ruolo fondamentale nel mondo del lavoro dei prossimi decenni.
Da qui l'idea di realizzare, attraverso la collaborazione dell'Ong RE.TE, CNA di Torino e Matraia, un percorso formativo, che sappia fornire gli strumenti per realizzare auto-imprenditorialità attraverso attività di sensibilizzazione, formazione e tutoraggio rivolte in particolare a giovani e alle giovani di origine immigrata. Per info telefonare a RE.TE. e chiedere di Cinzia o Giulia.

Ente Parchi e Riserve Naturali del Lago Maggiore

CAMPAGNA "COMPRIAMO LA FORESTA"




Il 7 giugno 2006 il governo nicaraguense ha approvato la legge di “Veda Forestal” che prevede 10 anni di galera per chi commercializza legname prezioso di cedro (Cedrela odorata), pochote (Bombacopsis quinata), pino (Pinaceae), mangrovie (Rhizophoraceae) e ceibo (Erythrina crista-galli. Nonostante ciò, ogni anno in Nicaragua vengono tagliati illegalmente circa 70 mila ettari di boschi. A questo ritmo, in 40 anni il Nicaragua si trasformerà in un deserto. Il problema é così grave che il presidente Daniel Ortega ha dichiarato guerra ai trafficanti che operano illegalmente nell’area protetta di Bosawa e nella riserva biologica Indio Maíz per contrabbandare legname, animali e altre preziose materie prime in Honduras e Costa Rica.
L’Ente Parchi del Lago Maggiore sostiene la Campagna Internazionale di RE.TE. e della Fundacion del Rio “Compriamo la Foresta” - Azione Mancarroncito, grazie all’acquisto di terreni forestali nell’Arcipelago di Solentiname (Nicaragua), al fine di garantirne la conservazione e la gestione eco-compatibile da parte delle popolazioni locali.

8 marzo 2008

Giornata Internazionale della Donna


GRAZIE
a tutte le Donne che lavorano con noi nel Sud e nel Nord del Mondo, in Nicaragua, El Salvador, Guatemala, Bolivia, Brasile, Marocco, Mali, Senegal, Burkina Faso, Mozambico, Bosnia e Italia.

Un GRAZIE particolare a tutte le Donne di RE.TE.
Daniela Katia Cecilia Cinzia Luisella Nadia Veronica Giulia Flavia Sonia Valeria Giovanna


venerdì 7 marzo 2008

ZIA MI MANCHI, TORNA PRESTO!


La "zia" a cui si riferisce Etna (nella foto in alto) è Katia Medeot (nella foto qui sotto insieme ad Hassan e Nadia), cooperante di RE.TE. in Marocco a Tamelsoht per il Projet d’Appui à la Société Civile en soutien à l’Initiative Nationale de Développement Humain PASC-INDH: Valorisation des traditions artisanales de Tamesloht.

PASC - Partenariati in appoggio alla società civile
In linea con l’Iniziativa Nazionale di Sviluppo Umano (Indh) avviata dal governo marocchino, il progetto Pasc (Partenariati in Appoggio alla Società Civile) si propone di contribuire alla riduzione della povertà e al miglioramento delle condizioni di vita nelle comunità meno favorite del Paese rinforzando le capacità delle associazioni della società civile marocchina. La cooperazione tra Undp e Marocco prevede due assi principali d’intervento:
• il potenziamento della capacità di gestione amministrativa democratica
• la lotta contro la povertà e l’esclusione sociale.
L’Undp inoltre ha sostenuto e favorito il lancio dell’Indh e ha concordato con le autorità del Marocco un programma di sostegno alla sua implementazione articolato in quattro diverse azioni:
• lotta alla povertà in ambito urbano e periferico
• sviluppo dell’impiego nel Sud del Paese
• sviluppo locale integrato dell’Orientale
• sostegno alla società civile
L’obiettivo del Pasc-Indh è l’elaborazione di una strategia di sviluppo umano che valorizzi le esperienze di cooperazione in termini di consolidamento e capitalizzazione e nello stesso tempo favorire la promozione di azioni pilota innovatrici.
Al fine di raggiungere questi obiettivi, l’iniziativa si articolerà nelle seguenti componenti:
• promozione di partenariati, tra organizzazioni (pubbliche e private) senza fini di lucro marocchine ed internazionali, che prevedano la realizzazione di interventi di durata limitata e mirati
• sviluppo di una comunicazione sociale che preveda la realizzazione di audiovisivi. La campagna di educazione nelle zone rurali ripercorre una specifica esperienza della Cooperazione italiana in Mozambico, il CinemArena. Ripreso in Marocco come Cinemovel, è stato però completamente rivisto: non più lotta all’aids e alle grandi malattie endemiche ma attenzione ai temi sociali, all’emigrazione, al ruolo delle donne nel nuovo diritto di famiglia
• diffusione delle attività relative al Programma in maniera che i vari attori della comunicazione possano divenire agenti di sviluppo umano.
La durata del Programma Pasc-Indh, il cui onere per il Mae è di 2 milioni 200mila euro, è prevista in 18 mesi e le prime attività (comunicazione sociale) sono state avviate nell’aprile 2007. FONTE: Ministero Affari Esteri

domenica 2 marzo 2008

Mobilitazione per la liberazione di Ingrid Betancourt: firma la petizione su www.agirpouringrid.com

Nuovi partner di RE.TE.

Due nuovi Comuni del territorio piemontese diventano partner di RE.TE. e presentano nuovi progetti:
Si tratta del Comune di San Antonino di Susa, con il progetto "Rafforzamento del movimento associativo e riduzione del lavoro delle donne nel distretto di Morrumbala, Mozambico",
e il Comune di Caluso, con il progetto "Sostegno all'imprenditoria femminile nel Comune Rurale di Tamesloht, Marocco".
Entrambi i progetti sono stati presentati al Bando della Regione Piemonte per gli Enti Locali 2007, e vedono come partner una ricca rete di associazioni piemontesi, oltre che naturalmente RE.TE, che ne garantirà l'accompagnamento tecnico. (by K.)

sabato 1 marzo 2008

ETNA: la mascotte di RE.TE.!!!


Anche RE.TE. ha la sua mascotte, la dolcissima Etna, una splendida setter irlandese di due anni, compagna di avventure della nostra vicepresidente Cinzia... Etna allieta i nostri pomeriggi in ufficio mangiando la carta nei cestini e poi..porta pure bene... grazie Etna!!!! (by K.)

Nuove retine in viaggio!!


E' partita per il Burkina Faso Veronica Cogotti, nuova espatriata di RE.TE., che passerà tre mesi e mezzo nella provincia di Gnagna, nel lontano nordest del Burkina.. in bocca al lupo! (by Katia)

Delegazione di San Benigno in Mali


Nel mese di gennaio 2008, una grande delegazione di San Benigno, accompagnata dalla volontaria di RE.TE. Luisella e dalla cooperante Katia, hanno visitato il Mali e partecipato all'inaugurazione della scuola primaria di Konsogue Do, fortemente voluta dall'amministrazione; l'iniziativa è stata sostenuta dai cittadini di San Benigno, che hanno partecipato in diversi momenti alla raccolta fondi. oltre alla festa, l'occasione di conoscere un meraviglioso paese! Grazie a Maura, Alberto, Calogero, Marco, Mariella, Luisa (by Katia)