Visualizzazione post con etichetta italia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta italia. Mostra tutti i post

martedì 15 novembre 2011

Bosnia e Serbia a Italia 150

Il 17 novembre il Cecchi Point ospiterà una giornata interamente dedicata ai Balcani, promossa dal Comune di Torino con la collaborazione di RETE.

PROGRAMMA

Bosnia-Erzegovina e Serbia al Cecchi Point

A cura della Città di Torino (Settore Cooperazione Internazionale e Pace) in collaborazione con RE.TE Ong, Segretariato Sociale RAI, SMAT, AMIAT, Alma Teatro, Coro CAI UGET.

17 NOVEMBRE 2011 ore 9.30 – 19.30

Cecchi Point – Salone delle Arti, Teatro dell’Officina

Via Cecchi, 17 – Torino

Ingresso gratuito

9.30 – 12.30 COOPER / AZIONE

Laboratori per gli alunni torinesi delle scuola primaria e secondaria di 1° grado.

* * * * * *

15.00 LA REALTà odierna dei Balcani

Dibattito: Piero Fassino, sindaco Città di Torino

Maurizio Tropeano, giornalista La Stampa

Eric Gobetti, storico

Modera: Carlo Romeo, responsabile Segretariato Sociale RAI

16.00 Presentazione dI progettI DI COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

Potenziamento dei servizi delle aziende municipali di Breza (Bosnia Erzegovina) e Kragujevac (Serbia): promosso dalla Città di Torino, cofinanziato dalla Regione Piemonte, in partenariato con SMAT, AMIAT, RE.TE Ong, Associazione CerchiamoLaPace, Città di Breza, Città di Kragujevac, Azienda Municipalizzata JKP Breza, Azienda Municipalizzata “Čistoća” Kragujevac, Azienda Municipalizzata “Zelenilo” Kragujevac.

Breza, cooperazione e sviluppo: promosso da RE.TE Ong, cofinanziato dal Ministero degli Esteri – DGCS, in partenariato con Città di Torino, SMAT, AMIAT, CESVI Onlus.

Novi Putevi (Strade Nuove). Azioni per lo sviluppo locale del settore turistico nell’Europa centro-orientale:promosso dalla Città di Torino, cofinanziato dalla Regione Piemonte, in partenariato con CAI – UGET Torino, ODP Torino, Coop. Sociale I.So.La., Associazione CerchiamoLaPace e sostenuto da RETE Ong, Associazione EquaMente, AGESCI Progetto Sarajevo.

Scambi giovanili e scolastici: promossi da RE.TE Ong, associazione EquaMente, scuole torinesi.

Gli interventi saranno intervallati dal:

CONCERTO DELL’ORCHESTRA INTERNAZIONALE PER LA PACE

“PEQUENAS HUELLAS”

verranno proiettati i video:

  • Acqua: presentazione delle attività per il miglioramento della distribuzione di acqua potabile a Breza.
  • Torino-Breza A/R: le esperienze di volontariato sui sentieri in Bosnia Erzegovina.
  • Selezione dei cortometraggi vincitori del Concorso indetto in occasione della Tregua Olimpica.

e sarà presentata la:

SFILATA DI MODA “ETNO RADIONICA” (sfileranno le allieve dell’Istituto Superiore Statale Galileo Ferraris di Settimo Torinese)

17.30 LETTURE DI TESTI DAI BALCANI, a cura di Alma Teatro.

18.00 CONCERTO DELLA BAND DEL CENTRO GIOVANI “KG YOUTH SECTOR” DI KRAGUJEVAC

Rinfresco con piatti e bevande balcaniche.

19.00 CONCERTO DEL CORO CAI UGET


Per informazioni sulla giornata e prenotazioni: rete@arpnet.it

Telefono: 011.7707388, orario: 10.00 – 13.00

Per informazioni sui progetti: cooperazione.internazionale@comune.torino.it

Telefono: 011.4434818 / 011.4424927, orario: 10.00 – 13.00

martedì 20 settembre 2011



COMUNICATO STAMPA

Piemonte: territorio di pace, cooperazione internazionale e solidarietà

L’appello di Ong e Comuni affinché non vengano tagliati i finanziamenti

alla cooperazione internazionale in un incontro a Palazzo Cisterna

Mercoledì 21 settembre alle ore 10.30

In preparazione della Marcia Perugia-Assisi per la pace e la fratellanza fra i popoli, che si svolgerà il 25 settembre, le associazioni che si occupano di cooperazione internazionale riunite nel COP - Consorzio Ong Piemontesi, i 32 Comuni piemontesi riuniti nel CoCoPa Coordinamento dei Comuni per la Pace (con la Città e la Provincia di Torino) e ReCoSol la Rete dei Comuni Solidali (nata in Piemonte e che rappresenta oggi 266 soggetti pubblici in tutta Italia di cui, in Piemonte, 97 Comuni, 1 Provincia e 8 Comunità Montane) hanno organizzato per il 21 settembre 2011 a Palazzo Cisterna, sede della Provincia di Torino in Via Maria Vittoria 12, un incontro sul tema: Piemonte: territorio di pace, cooperazione internazionale e solidarietà.

L’obiettivo è sollecitare la Regione Piemonte, attraverso un appello lanciato nello scorso giugno e sostenuto da oltre 400 soggetti piemontesi (associazioni, Comuni e Province, enti religiosi e missionari, università, parchi regionali, ecc.) affinché la Giunta Regionale ripristini i finanziamenti a sostegno delle politiche di cooperazione internazionale e di sensibilizzazione alla pace del territorio piemontese, che risultavano essere azzerati nel Bilancio Preventivo 2011, dopo aver subito pesantissimi tagli nel Bilancio 2010.

All’incontro sono stati invitati rappresentanti della Giunta e del Consiglio regionale, mentre Il Sindaco di Torino Piero Fassino e il Presidente della Provincia Antonio Saitta, coglieranno l’occasione per salutare e consegnare alla delegazione di giovani che parteciperà alla “Marcia Perugia-Assisi per la pace e la fratellanza fra i popoli” e al Meeting “1000 giovani per la pace” una grande bandiera italiana che sfilerà alla Marcia subito dopo la grande bandiera della pace del Coordinamento Nazionale Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani, nel 150° anniversario della Unità d’Italia.

La S.V. è cordialmente invitata


PROGRAMMA

“Piemonte: territorio di pace, cooperazione internazionale e solidarietà”

21 settembre 2011

Sala Consiglieri della Provincia di Torino

Palazzo Cisterna, Via Maria Vittoria 12

Ore 10.30: Benvenuto ai partecipanti dell’Assessore alle Relazioni Internazionali della Provincia di Torino,

Ore 11.00: Riflessioni sul tema della giornata

Interverranno Sindaci e rappresentanti di associazioni e Ong piemontesi, alcuni responsabili di enti missionari e di altri soggetti piemontesi che credono nell’importanza di un impegno comune per la pace e la cooperazione internazionale.

Sono stati inoltre invitati a partecipare alla riflessione rappresentanti della Regione Piemonte (Giunta e Consiglio Regionale) e l’Arcivescovo di Torino S.E. Mons. Cesare Nosiglia, il Presidente della Provincia di Torino, Antonio Saitta, e il Sindaco di Torino, Piero Fassino.

Ore 12.30: Ranzie Mensah, Principessa del popolo Fanti del Ghana e cantante impegnata nell’interculturalità e la pace nel mondo, concluderà la mattinata con un momento musicale.

Per informazioni:


Coordinamento Comuni per la pace della provincia di Torino

Via delle Orfane, 22 - 10122 Torino

Tel: 011/4434816 Fax: 011/4434812

Mail: cocopa@comune.torino.it

Sito web : www.comune.torino.it/cocopa


Consorzio delle Ong Piemontesi

Via Borgosesia n°30 - 10145 Torino

Tel: 011/7412507 Fax: 011/745261

E-Mail: cop@ongpiemonte.it

Sito Internet: www.ongpiemonte.it

Codice fiscale n. 97657340010


Rete dei Comuni Solidali

Sede legale presso: Comune di Carmagnola

Piazza Manzoni, 10 – 1002 Carmagnola (To)

Tel: 0122/48934 e 011/9724245 Fax: 011/9724237

Mail: coordinamento@comunisolidali.org

Sito web: www.comunisolidali.org

mercoledì 26 maggio 2010

serata SALVIAMO LA FORESTA



Siete tutti/e invitati a partecipare alla serata “Salviamo la Foresta”, organizzata all’interno di “Piemonte Chiama Mondo 2010”. Appuntamento Lunedì 31 Maggio presso il Caffè Basaglia, via Mantova 34 s Torino, a partire dalle ore 18.


Le tematiche ambientali e la distruzione portata avanti dalle attività umane nei confronti dell’ambiente sono oggi sempre più attuali. La notevole distanza che ci separa dalle zone tropicale non diminuisce l’importanza che le loro risorse naturali hanno anche per noi. Le conseguenze del taglio indiscriminato di foreste che sta avvenendo in America Latina, Centro America ed in tutto il Sud del Mondo si ripercuotono ovunque sul Pianeta e i loro effetti negativi, saranno sempre una delle maggiori cause che modificheranno le nostre vite.
Gli effetti del cambio climatico che potranno sconvolgere interi ecosistemi e popolazioni dipendono anche dalla noncuranza e dall’indifferenza di tutti noi nei confronti della distruzione ambientale che sta avvenendo nella maggior parte dei paesi poveri delle aree tropicali. La cecità del modello economico dominante che si concentra esclusivamente sulla crescita del PIL e del profitto, fa si che le risorse naturali non vengano considerate per il loro valore reale, per la loro importanza nei confronti di migliaia di persone che da secoli le hanno utilizzate in modo sostenibile. Le foreste sono considerate solamente come ostacolo all’industria agroalimentare, all’urbanizzazione e come materia prima da sfruttare indiscriminatamente per ottenerne profitto.



Apertura ore 18 con l’esposizione della mostra “Parchi del Nord, Parchi del Sud”, a cura della Regione Piemonte Servizio Parchi, Ente Parchi Astigiani, RE.TE.ONG, e con la consumazione di un aperitivo per sostenere la Campagna “Compriamo la Foresta”.



Inizio dibattito ore 19, con
• Vanda Bonardo(Presidente Legambiente Piemonte e Valle D’Aosta)

• Giangiacomo Bravo (Professore e Sociologo dell’Università di Torino, esperto di sostenibilità ambientale e di gestione delle risorse collettive)

Parteciperanno inoltre volontari di RE.TE, che illustreranno le attività a salvaguardia delle foresta primaria in Nicaragua, presentando la campagna “Compriamo la Foresta!”, per l’acquisto di parte della foresta primaria nell’Arcipelago di Solentiname (Nicaragua) e per l’appoggio alle popolazioni locali. La serata sarà l’occasione per un confronto ed un approfondimento sul tema della sostenibilità ambientale e la tutela delle risorse naturali.



Successivamente alla conversazione verrà proposta la proiezione del film “Home” (FRA, 1h e 33 min) di Yann Arthus-Bertrand e co-prodotto da Elzévir Films e EuropaCorp, compagnia di Luc Besson.
Il film è stato presentato a Giugno 2009 in occasione della giornata mondiale dell’ambiente. E’ composto da fotografie aeree riprese dai 5 continenti; i cambiamenti e gli impatti delle attività umane sul pianeta vengono raccontate da una voce fuori campo. Il film riesce ad incorniciare la bellezza della nostra casa, “Home” appunto, raccontando i pericoli a cui va incontro ogni giorno, in seguito alla sua distruzione derivante dalle attività umane perpetrate nel tempo. Il progetto è un ottimo lavoro di grande impatto da cui estrapolare spazi di riflessione su fragilità ambientale,sostenibilità e rapporto uomo-natura. E’ utile per aumentare il livello di consapevolezza sui pericoli a cui va incontro il pianeta Terra, la nostra unica casa.


"PIEMONTE chiama MONDO 2010 - Un intero mese dedicato alla cooperazione internazionale e all'educazione per una cittadinanza mondiale" è organizzato per il quarto anno consecutivo dalle Ong che aderiscono al Consorzio delle Ong piemontesi. Sul sito www.ongpiemonte.it è disponibile il programma con il dettaglio degli oltre 50 eventi nelle diverse località piemontesi.

martedì 12 maggio 2009

nasce il GAS di RETE


Il GAS sarà aperto a tutti gli interessati. C’è stato un primo incontro che ha fissato alcune proposte. Una volta raccolte maggiori informazioni, si selezioneranno insieme alcuni prodotti da testare. Si raccolgono proposte e suggerimenti.
Si constituirà una cassa e sarà fissata una data per il ritiro di ogni prodotto.
Gli interessati si possono iscrivere al gruppo gasrete@yahoogroups.com alla pagina http://it.groups.yahoo.com/group/gasrete/.

mercoledì 29 agosto 2007

torniamo in piazza, anzi al parco



eccoci tornati dalle meritate vacanze e dai viaggi di lavoro fatti al posto delle vacanze.

dal 30 agosto al 16 settembre saremo presenti - per quanto riusciamo - alla festa di liberazione, al parco ruffini di torino.
(precisazione: abbiamo chiesto ospitalità anche ad altre feste, ma questa è l'unica che ci ha aperto le porte).

http://www.liberafesta.it/torino/

mercoledì 23 maggio 2007

Venerdì incontro sulla formazione professionale



Da non dimenticare!
Il pomeriggio di venerdì, dalle 14 alle 18, presso la Provincia di Torino. Previsto aperitivo finale con il contributo della COOP.

Ne discutono Alberto Tridente, Aurora Tesio, Franco Ruo Roch, Nicola Covella, Ugo Tinuzzo, Corrado Borsetti,Franco Zabaldano e Mara Cecchetti.

lunedì 30 aprile 2007

prossimi appuntamenti



Martedì 8 maggio
Katia Medeot a Rete (via di Vittorio 11 a Grugliasco, TO) parlerà di Mali, Burkina Faso e Marocco e dei nostri progetti in corso in quei paesi in seguito alla sua lunga missione sul posto. sarà presente anche un rappresentante dell'associazione italo-maliana. alle 17.30, segue aperitivo.

Domenica 13 maggio
Saremo presenti all’iniziativa CASCINE APERTE di Grugliasco, per tutto il giorno, alla Cascina CASCINOTTO in Strada Antica di Grugliasco 90.

Venerdì 25 maggio
Abbiamo organizzato, nell’ambito di “Maggio, mese della cooperazione”, un convegno sulla FORMAZIONE PROFESSIONALE: Ore 14.30, Provincia di Torino.
Parleranno:
Aurora Tesio Assessore Pari opportunità e Relazioni Internazionali
Nino Casciaro RE.TE. ONG
Franco Ruo Roch RE.TE. ONG
Nicola Covella RE.TE. ONG
Ugo Tinuzzo Dirigente Scolastico I.I.S. G. Ferraris, Settimo T.se.
Corrado Borsetti Comune di Torino
Franco Zabaldano CISL
Mara Cecchetti CGIL
Sergio Salvatore Ordinario di Psicologia Dinamica, Università di Lecce.


LINK: http://www.ongpiemonte.it/maggio.htm