Visualizzazione post con etichetta educazione allo sviluppo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta educazione allo sviluppo. Mostra tutti i post

mercoledì 27 giugno 2012

Rio +20, Campagna SBLOCCHIAMOLI: Natura a rischio mercificazione



La green economy che emerge dal documento finale in discussione a Rio+20, il summit 
Onu su ambiente e sviluppo in corso a Rio de Janeiro a 20 anni dal primo Earth summit, 
parla di  approcci volontari, nessuna regolamentazione ed una  strenua difesa dei 
brevetti e sui diritti di proprietà intellettuale. Mentre l'invito a ratificare il Protocollo 
di Nagoya  sulla protezione e l'accesso alle risorse genetiche risulta generico e poco 
vincolante per le diplomazie internazionali, come se la tutela della biodiversità sia un 
lusso che ci si può anche permettere di ignorare. Sono le principali critiche rivolte dalla 
Campagna internazionale "SBLOCCHIAMOLI: Cibo, salute e saperi senza brevetti" 
all'attuale bozza di documento finale della conferenza Onu sullo Sviluppo sostenibile di 
Rio+20.  
"Il riferimento esplicito ed implicito nel documento ai mercati, a fonti di finanziamento 
innovative ed alla Wto testimonia come il rischio di una progressiva mercificazione e 
finanziarizzazione della natura rimanga dietro l'angolo", sottolinea Alberto Zoratti 
consulente della Campagna SBLOCCHIAMOLI su ambiente e biodiversità, che sta 
seguendo i negoziati a Rio de Janeiro.  
"Il testo ha un'ambizione bassa ed inefficace", afferma Monica Di Sisto, responsabile 
Advocacy della Campagna, che specifica come "le azioni per lo sviluppo della green 
economy, in particolare nei Paesi del sud del mondo siano limitate, nell'attuale versione 
del documento finale, a un volontario scambio di esperienze". "In questo modo si 
difendono i diritti di proprietà intellettuale sulle tecnologie verdi in mano alle multinazionali 
del settore, nonostante il Dipartimento di Affari Economici e Sociali dell'Onu da anni 
denunci come l'attuale regime di tutela della proprietà intellettuale sia un ostacolo alla 
messa in campo di politiche efficaci di sostenibilità nei Paesi del sud del mondo". 
"L'invito alla ratifica del Protocollo di Nagoya - conclude Zoratti - non prende impegni 
sostanziali perchè possa diventare operativo durante la Conferenza delle Parti Onu sulla 
biodiversità che si terrà a ottobre a Hyderabad in India", in quanto tralascia il particolare 
che "al momento solo 4 Paesi hanno ratificato l'accordo, considerato che ne servirebbero 
almeno 50 nelle prossime settimane, perchè possa entrare in vigore alla prossima 
Conferenza Onu sulla biodiversità, in programma ad ottobre in India".  
La richiesta della Campagna SBLOCCHIAMOLI per una pronta ratifica del Protocollo di 
Nagoya è stata inviata al Ministro dell'Ambiente  Corrado Clini, al Vicepresidente del 
Preparatory Committee Rio+20 che sta seguendo il negoziato per l'Italia Paolo Soprano, 
e al Direttore Generale Direzione Protezione della  Natura e del Mare del Ministero 
dell'Ambiente Renato Grimaldi. 

Ufficio Stampa: Ludovica Jona - l.jona@ongrc.org - 338 8786870 
www.sblocchiamoli.org

domenica 25 maggio 2008

sabato 24 maggio 2008

I NUOVI GUARDIANI

"LE FOGLIE CAMBIANO COLORE NON PIU' PER ISTINTO"

24 fotografie realizzate durante l'evento di TERRA MADRE 2006 dedicate al movimento per la difesa dei semi.
La mostra itinerante accompagnerà il percorso del Camper RE.TE./COCIS durante la campagna "diritti di proprietà intellettuale e diritto allo sviluppo"

CAMPAGNA SENZA PATENTE

SCARICA IL FUMETTO "I SEMI DEL CIELO" pubblicato nell'ambito della Campagna "Diritti di proprietà intellettuale e diritto allo sviluppo"

http://www.cocis.it/senzapatente/images/stories/Pubblicazioni/fumetto.5.pdf

venerdì 23 maggio 2008

CAMPAGNA "DIRITTI DI PROPRIETA' INTELLETTUALE"


CAMPAGNA
NAZIONALE SUI DIRITTI DI PROPRIETA’ INTELLETTUALE
promossa dal COCIS e coordinata per il Piemonte da RE.TE ONG

CALENDARIO EVENTI DAL 26/05 AL 31/05 2008
UN CAMPER ALLESTITO INFORMATIVO SOSTERA’:(con video e animazione)

LUNEDI’ 26/05
ore 10.00 – 19.00
Il camper sosterà nel cortile della Facoltà di Agraria e Veterinaria - via Leonardo Da Vinci 44, Grugliasco
ore 10.00- 17.00
Seminario su “Diritti di Proprietà Intellettuale e Diritto allo Sviluppo”
presso la sala delle colonne del Comune di Torino, Piazza Palazzo di Città 1

MARTEDI’ 27/05
ore 10.00 – 19.00
Il camper sosterà nel piazzale davanti al Centro Commerciale “Le Gru” - Via Crea 10, Grugliasco
ore 10.00- 13.00
Seminario su “Diritti di Proprietà Intellettuale e Diritto allo Sviluppo”
presso la Sala delle Colonne del Comune di Torino, Piazza Palazzo di Città 1

MERCOLEDI’ 28/05
Ore 10.00 – 19.00
Il camper sosterà a Collegno - Piazza del Municipio
ore 21.15
Proiezione film documentario “La via dei farmaci” Italia 2006 – 52 min
di Michele Mellara e Alessandro Rossi
Caffè Basaglia v. Mantova 34 - Torino

GIOVEDI’ 29/05
10.00- 19.00
Il camper sosterà a Collegno - Capolinea Metropolitana “Fermi” – mattino; Parco Villa 5 – pomeriggio con performance
ore 19.00
Proiezione film documentario “La via dei farmaci”. King Kong microplex v. Po 21, Torino
ore 21.00
Performance “Il caso Neem” su un vicenda reale di biopirateria. King Kong microplex v.Po 21 – Torino

VENERDI’ 30/05
ore 10.00 – 19.00
Il camper sosterà a Torino - Piazza CLN

SABATO 31/05
ore 10.00 – 19.00
Il camper sosterà a Torino - Piazza Borgo Dora

La Campagna Diritti di Proprietà Intellettuale e Diritto allo Sviluppo è un’iniziativa di sensibilizzazione promossa dal Cocis, Federazione che raggruppa 27 ONG italiane, che vuole stimolare una riflessione sulle relazioni esistenti tra “Diritti di Proprietà Intellettuale” e “Diritto allo Sviluppo” nei Paesi del Sud del mondo. La Campagna ha l’obiettivo di mobilitare la società civile europea a sostegno dei diritti delle popolazioni del Sud e per il cambiamento degli attuali regimi di protezione dei Diritti di Proprietà Intellettuale; per la denuncia e la prevenzione delle azioni di biopirateria e per un approccio della ricerca scientifica più orientato alle necessità dei Paesi del Sud del Mondo, alla sfera pubblica, alla valorizzazione e alla promozione di tecnologie appropriate ai contesti locali.

CAMPAGNA “ SENZA PATENTE” - www.cocis.it
L’intero evento s’inserisce nell'iniziativa "PIEMONTE chiama MONDO, il mese dedicato alla cooperazione internazionale e all'educazione allo sviluppo" patrocinato dalla Regione Piemonte ed organizzato, per il secondo anno consecutivo, dalle Ong che aderiscono al Consorzio Ong piemontesi. Il sito www.ongpiemonte.it, elenca nel dettaglio i 41 eventi nelle diverse località piemontesi.

RE.TE ONG
Associazione di tecnici per la Solidarietà e la Cooperazione Internazionale
email rete@arpnet.it
web www.reteong.org
blog www.retecoop.blogspot.com

sabato 19 aprile 2008

PIEMONTE CHIAMA MONDO 2008




Per il secondo anno il Consorzio delle Ong Piemontesi promuove l'iniziativa "Piemonte chiama Mondo 2008". A maggio un mese di eventi in molte località piemontesi.
Visita il sito del COP e consulta il calendario degli eventi!
www.ongpiemonte.it

sabato 12 aprile 2008

LA VIA DEI FARMACI

LUNEDI' 14 APRILE 2008
RE.TE sarà presente alla Rassegna Cinematografica promossa dall'Associazione "Documè", in cui verrà proiettato il film documento "La via dei farmaci" di Michele Mellara e Alessandro Rossi, Italia 2007 ( 52 min.)
Proiezione questa che sarà occasione per presentare gli eventi della settimana di sensibilizzazione sui diritti di proprietà intellettuale(26-31 maggio), tema del progetto promosso dalla Federazione ONG - COCIS, di cui RE.TE. è referente in Piemonte.

RE.TE sarà al Baretti per presentare la Campagna di sensibilizzazione sugli effetti della tutela della proprietà intellettuale sui processi di sviluppo (2006–2009), distribuendo materiale informativo.
Siete tutti invitati a partecipare dalle ore 21.00 in Via Baretti 4, a Torino.
info:http://www.cocis.it/senzapatente/